
Nuova normativa europea sui congedi parentali!
L’IPL consiglia | 09 Aprile 2019Buone notizie da Bruxelles! Il 04.04.2019 è stata approvata la nuova Normativa europea sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. L’articolo 4 sul Congedo di paternità prevede che il padre o, laddove e nella misura in cui il diritto nazionale lo riconosce, un secondo genitore equivalente abbia diritto a un congedo di paternità di 10 giorni lavorativi da fruire in occasione della nascita di un figlio. L’articolo 5 sui Congedi parentali prescrive che ciascun lavoratore disponga di un diritto individuale al congedo parentale di 4 mesi da sfruttare prima che il bambino raggiunga un’età non superiore agli otto anni. 2 dei mesi di congedo parentale previsti non possano essere trasferiti. Gli Stati membri dell’ UE sono chiamati ad adottare le misure necessarie atte a garantire tali diritti.
Monitoraggio IPL sui diritti dei padri:
- Presentazione “I diritti dei padri che lavorano” (Ricercatrice Silvia Vogliotti/IPL, 19.03.2019)
- Vademecum “Io e papà, caro papà ti spiego i tuoi diritti..” (Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Redatta da Silvia Vogliotti e Moira Mastrone/IPL, 2a edizione 2018).