
L’IPL in dialogo… Sempre più (dis)uguali? [webinar]
La serie di eventi “L’IPL in dialogo” approda alla sua terza tappa affrontando la tematica della disuguale distribuzione del reddito da lavoro. A distanza di cinque anni dall’ultimo convegno su questo tema, l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori fa il punto sulla situazione attuale.
La pandemia ha avuto gravi effetti per diverse categorie di lavoratrici e lavoratori dipendenti, che senza le misure pubbliche di integrazione e sostegno al reddito avrebbero perso una quota consistente delle proprie risorse economiche. Gli interventi dei relatori approfondiranno le disuguaglianze di reddito a livello europeo, statale e locale, evidenziando il ruolo giocato dagli ammortizzatori sociali nell’impedire che le disparità si accentuassero ulteriormente.
Ad intervenire su queste tematiche:
- Michael Dauderstädt, già direttore della divisione “economia e politiche sociali” della Friedrich-Ebert-Stiftung, traccerà l’evoluzione delle disuguaglianze di reddito tra e nei paesi europei;
- Marta De Philippis, ricercatrice senior presso la Banca d’Italia, che insieme a Francesca Carta ha valutato l’impatto delle misure straordinarie del Governo sui redditi;
- Anna Buratti e Luca Frigo dell’Istituto provinciale di statistica Astat mostreranno come l’intervento pubblico abbia evitato un deciso aumento dei nuclei familiari altoatesini a rischio povertà.
Sarà poi possibile dialogare con i relatori, mentre in conclusione troveranno spazio le considerazioni del direttore IPL Stefan Perini.
La partecipazione è gratuita. Tuttavia, è necessaria l’iscrizione tramite questo link.
In alternativa, sarà possibile seguire l’evento in streaming sul canale Facebook dell’IPL .
- Michael Dauderstädt: Disuguaglianze sociali in Europa in tempi di pandemia
- ASTAT: Redditi e condizioni di vita delle famiglie in Alto Adige
- Marta De Philippis: L’impatto della crisi da Covid-19 sulla disuguaglianza del reddito da lavoro in Italia
- Stefan Perini: Schlussfolgerungen Conclusioni AFI-IPL