Per un buon esordio negli ‘anni 20’

All’inizio del 2020
Con l’inizio dell’anno 2020 rivivono i ricordi per gli famosi ‘anni 20’ di una volta, e con loro si alimentano speranze e paure. Saranno “d’oro” come quelli di cent’anni fa o ci aspettano nuove piaghe in seguito al clima che cambia o alle guerre che si stanno profilando? “Nel suo piccolo, l’IPL farà di tutto affinché gli anni 20 del nostro secolo diventino un decennio buono per i lavoratori e le lavoratrici – e pertanto iniziamo a sciogliere i nodi che si profilano nel presente,” sottolinea il Presidente IPL Dieter Mayr.
L‘Alto Adige è ben attrezzato per affrontare il nuovo decennio. Tira le somme del decennio precedente Dieter Mayr: „L’economa altoatesina va a gonfie vele e questo ci rallegra. Resta però il fatto che i lavoratori nel decennio passato non hanno approfittato tanto quanto sperassimo o quanto fosse fattibile”. Per il nuovo decennio l’IPL | Istituto Promozione Lavoratori comunque si prepara ad affilare le lame. Ecco i punti salienti dell’agenda IPL per l’anno appena iniziato:
- La grande trasformazione digitale nel mondo del lavoro deve essere seguita attivamente dalle parti sociali per poter garantire anche in futuro delle imprese competitive che garantiscano ottime condizioni di lavoro per i dipendenti. Il manuale “Roadmap IPL per il buon lavoro 4.0“, che uscirà nel mese di marzo 2020, illustrerà le strategie da seguire.
- L’Alto Adige deve assolutamente dare battaglia al Carocasa. Le buone pratiche di altre realtà nell’edilizia abitativa saranno presentate ancora prima di Pasqua al convegno IPL „Abitare 2030“.
- L’elevato carovita in Alto Adige deve venir controbilanciato da sostanziali accordi collettivi a livello provinciale e a livello aziendale. Verso metà anno l’IPL consegnerà agli operatori sindacali e politici il panorama generale degli accordi in essere nelle aziende di spicco in provincia di Bolzano, i cosiddetti “top 100”.
- Se il primo passo per arrivare alla giustizia sociale consiste nell’equa distribuzione degli redditi primari, allora il secondo passo dovrà necessariamente essere la gestione differenziata delle risorse pubbliche nell’ambito delle politiche sociali. A metà anno l’IPL presenterà le sue idee di come il modello Alto Adige potrebbe far leva sui sussidi all’economia e sull’autonomia tributaria.
- Ci vorrà tanto coraggio per indirizzare il sistema welfare dell’Alto Adige verso nuove mete. L’IPL intende mostrare come e cosa ci sarà da fare nell’ambito del nuovo piano sociale della Provincia Autonoma di Bolzano – contribuendo così in modo costruttivo al processo legislativo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al direttore IPL Stefan Perini (T. 0471 41 88 30, stefan.perini@afi-ipl.org)
Comunicati stampa IPL |