
IPL in dialogo… Carichi di lavoro: quando il tanto diventa troppo [Webinar]
La serie di eventi “L’IPL in dialogo” approda alla sua quarta tappa proponendo un tema molto sentito, qualche volta dolorosamente: scadenze strette, ritmi di lavoro elevati, giornate di lavoro di durata eccessiva e condizioni ambientali cattive (rumori forti, respirazione di fumi e polveri, temperatura inadeguata) sono carichi noti per il corpo e la mente. Ma anche le emozioni possono gravare.
Perché le persone reagiscono in maniera diversa rispetto ai carichi di lavoro? I fattori di stress possono far ammalare le persone, o addirittura causare incidenti sul lavoro? Quali strategie ci sono per affrontare e mitigare i carichi di lavoro?
Per affrontare il tema con particolare riguardo alla realtà locale, l’IPL vi invita ad un confronto con i seguenti esperti
- Raffaele Virgadaula (Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Merano) ci introduce al tema con due casi concreti di lavoratori che ha seguito in qualità di Coach;
- Cornelia Strecker (Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni nonché amministratrice delegata di “Humane Arbeit”, Innsbruck) ci aggiorna sullo stato della scienza in base al Modello Integrato di lavoro atto a promuovere lo studio e la salute;
- Tobias Hölbling (Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni dell’IPL, Bolzano), confronterà i dati della provincia di Bolzano sui carichi di lavoro derivanti dalla ricerca EWCS con quelli di altre realtà europee;
- Sebastian Wieser (Caposettore prevenzione, INAIL Bolzano) tratterà il tema delle malattie professionali e degli incidenti sul lavoro con particolare riguardo al nesso con i carichi di lavoro eccessivi.
Alla fine del Webinar seguirà una vivace discussione tra relatori e pubblico.
La partecipazione è gratuita. Tuttavia, è necessaria l’iscrizione tramite questo link.
In alternativa, sarà possibile seguire l’evento in streaming sul canale Facebook dell’IPL.
Download:
-
- Raffaele Virgadaula: “Allora è meglio se mi impegno meno al lavoro?”: Paola e Marco – due storie di lavoro (presentazione video)
- Cornelia Strecker: Arbeitsbelastungen und -beanspruchungen aus wissenschaftlicher Sicht (in lingua tedesca)
- Tobias Hölbling: Carichi di lavoro in Alto Adige e in altre realtà a confronto: cosa ci raccontano i dati dell’EWCS
- Sebastian Wieser: Normative Grundlagen und statistische Daten zur Arbeitsbelastung in Südtirol aus Sicht des Arbeitsunfallinstituts INAIL (in lingua tedesca)